Brasile
Il Brasile è un'immensa nazione di 8 milioni e mezzo di Kmq e occupa quasiil 50% della superficie totale del continente sudamericano. Gli abitanti, circa 190 milioni, sono per oltre la metà banchi e per il il resto mulatti meticci e neri; gli indios sono ormai una piccola percentuale e vivono in Amazzonia o nelle riserve. Un terzo della popolazione ha meno di trent'anni. E' una Repubblica federale, organizzata sul modello statunitense, e consta di 23 stati, 3 territori e 1 distretto. Brasilia è la capitale, sede del governo federale. Ottava potenza mondiale ha un PNL pro capite di 2680 $ USA; tuttavia la forte disparità sociale fa si che gran parte delle famiglie brasiliane vivano al di sotto della soglia della povertà e che questa nazione sia la sesta per denutrizione. Il tasso di mortalità infantile è molto alto (6,7%). Lo sviluppo economico territorialmente squilibrato e il continuo rinvio della riforma agraria hanno costretto la popolazione all'esodo dalla campagna ed all'inurbamento forzato che ha dato vita al fenomeno, ormai tipico del Brasile, delle enormi cinture di "Favelas" attorno alle città.
Minas Gerais
Il Minas Gerais, uno degli Stati brasiliani, si trova immediatamente a nord dello Stato di Rio de Janeiro; ne è capitale Belo Horizonte. E' il luogo scelto dalla Congregazione per dar vita alla Missione in America latina. E' stato indicato come uno dei più poveri, nonostante le molte risorse che purtroppo hanno arricchito solo pochi. Il suo nome Minas Gerais (Miniere Generali) indica oltre la sua geologia, anche il perchè della rapida e fruttifera colonizzazione. Nei primi anni del XVIII secolo alcuni cercatori d'oro vi scoprirono notevoli vene aurifere e la città Villa Rica de Ouro Preto divenuta capitale,fu simbolo di ricchezza: Esauritosi l'oro, fu la volta delle miniere di ferro. Esaurite anche queste risorse lo Stato prese a sfruttare il terreno per l'agricoltura; si trasportò la capitale a Belo Horizonte (ancora oggi capitale del Minas) ed il terreno diventò di proprietà di pochi, incrementando il già esistente e deleterio latifondismo causa prima di tanti guai e tanta miseria.
Gli Amici della Missione sono presenti a:
Belo Horizonte
Capitale della Regione Minas Gerais, è una città che offre una fra le migliori qualità di vita del Brasile. Grandi viali, strade ariose, isolati simmetrici e un parco centrale. Belo Horizonte è una dinamica città con una popolazione di 2,5 milioni di abitanti. Se considerate anche le città che fanno parte della cosiddetta Regione Metropolitana, sono 5,4 milioni di abitanti.
Teofilo Otoni
La città dista dalla capitale Belo Horizonte 485 km ed è sede della micro-regione Valle del Mucurí. Ha nell'estrazione e comercializzazione delle pietre preziose, semipreziose, cristalli di roccia, importanti fonti di risorse ed è una delle città che più esportano in questo ramo. Le sue terre sono estese in una zona montagnosa, con terreni di composizione mista situati ai margini dei corsi d'acqua. La sua popolazione è stimata in 126.900 abitanti.
Novo Oriente de Minas
La sua popolazione è stimata in 10.500 abitanti.
Pavão
La sua popolazione è stimata in 8.800 abitanti.
San Paolo
Lo Stato di San Paolo, nel settore meridionale del Paese, si estende tra l'Oceano Atlantico e il fiume Paraná, ed è limitato all'interno dall'allineamento delle Serre do Mar, do Cubatão e do Paranapiacaba. Agricoltura (caffè, mais, riso, ortaggi, frutta, zucchero, cotone, tabacco). Allevamento bovino. Giacimenti di zirconio e apatite. Industrie alimentari, tessili, siderurgiche, metalliche e chimiche. Portoghese São Paulo.
Gli Amici della Missione sono presenti a:
São Paulo
Capitale dello Stato federato omonimo (11.000.000 ab.), fra il porto di Santos e le fertili regioni centromeridionali. Fondata (1554) dai gesuiti, fu base nel XVII-XVIII sec. dell'espansione pionieristica verso le regioni interne del Paese, ed ebbe uno sviluppo impetuoso e rapidissimo negli ultimi decenni del XIX sec., e che continua tuttora. È il primo centro industriale del Paese con stabilimenti siderurgici, meccanici, tessili (seta, cotone, iuta), alimentari (carni conservate, zucchero), conciari, calzaturieri, del tabacco, della gomma, chimici, farmaceutici e della carta.
Attività degli Amici della Missione in Brasile
Ogni anno alcuni di noi, soli o con la famiglia dedicano un periodo di tempo per prestare un servizio di volontariato nelle varie opere della Congregazione. Qualunque tipo di attività è utile e qualunque tipo di capacità è apprezzata: non mancano le occasioni per mettere a frutto i propri talenti.
C'è solitamente, chi stira, chi prepara e distribuisce i pasti, chi fa l'imbianchino o l'elettricista, o semplicemente fa giocare i bimbi ed i ragazzi con giochi intelligenti che sviluppano socievolezza e creatività.
E' un'esperienza indimenticabile che arricchisce: è più quello che ricevi che quello che dai. E' impossibile dimenticare il sorriso e lo sguardo dei bimbi incontrati.
Opere degli Amici della Missione in Brasile
BELO HORIZONTE
- Scuola Materna -
Per i bimbi della favela di S. Josè: oltre cento sono accolti dall'età di sei mesi sino all'età scolare, tolti, almeno durante il giorno, da un luogo malsano.
- Doposcuola - Finalmente potremo assicurare ai bimbi della favela di S. Josè la continuità educativa necessaria perché raggiungano l'obiettivo sognato per loro. Si è realizzato un doposcuola che li accoglierà al temine dell'asilo e permetterà di seguirli sino ai sedici anni. Sarà possibile accogliere oltre duecento ragazzi.
- Assistenza - Sopralluoghi alle zone periferiche per assistenza alle famiglie, ai malati, a chi, in qualunque modo, abbia bisogno
.
TEOFILO OTONI
- Taquara - Scuola Materna:
Accoglie i bimbi della zona periferica di Teofilo Otoni.
NOVO ORIENTE
- Una "CRECHE" (Scuola Materna) permette ai bimbi di essere nutriti e custoditi durante tutta la giornata.
- "TERRA MAE " - Scuola di Formazione Agraria. Realizzata nel 2000 ha lo scopo di preparare il futuro dei ragazzi educandoli ed aiutandoli a conseguire un diploma. Prepara i ragazzi alla "vita" …. al lavoro …. ad orizzonti più ampi! Non tutti i ragazzi sono in grado di frequentare perché non hanno la preparazione necessaria : accanto al corso normale è stato quindi necessario dar vita ad un corso chiamato "suppletivo" che dà ai ragazzi la possibilità di ricuperare le classi non frequentate.
PAVAO
- C.E.I.A. Centro di educazione per infanzia e adolescenza.
- Una "scolinha" che accoglie oltre 200 ragazzi. A momenti di studio assistito seguono momenti di attività varie mirate a sviluppare tutte le possibilità latenti nel ragazzo. Oltre il nutrimento di cui hanno assoluto bisogno i ragazzi ricevono calore umano e vivono un clima di famiglia che favorisce l'apertura e la socializzazione. La sera ritornano nelle loro case purtroppo squallide e misere , ma riversano sui propri familiari quel calore umano che hanno ricevuto.
SAN PAOLO (Jandira)
- "Casa familia e vida". La casa-famiglia di Jandira accoglie ragazzi dai 3 ai 15 anni. Li assiste e li educa con obiettivi mirati, li aiuta cioè, a conseguire una crescita completa umana e cristiana sino alla piena consapevolezza della loro identità e dignità. Il clima dell'ambiente favorisce questa crescita: i ragazzi sono sereni, sentono forte il sentimento di appartenere ad una famiglia, allargata, si, ma sempre famiglia, quindi sicuri e coraggiosi. Sono stati donati dei computer ed i più grandicelli sono avviati alla conoscenza di questo mezzo oggi tanto richiesta. Si favoriscono incontri vari con altre realtà per abituarli a misurarsi con le problematiche della società in cui dovranno vivere da adulti.